L’attaccante del Bari ha vinto il premio AIC di giocatore di B di settembre.
Walid Cheddira ha vinto il premio AIC di giocatore di B di settembre. Ilsuo premiosegue quello di Cedric Gondo.
Appena tre anni fa Walid Cheddira chiudeva la stagione segnando 10 gol in Serie D con la Sangiustese, oggi invece è il capocannoniere della Serie B, la grande sorpresa della squadra sorpresa, il Bari primo in classifica. Durante l’ultima pausa per le Nazionali ha esordito con la maglia del Marocco e a novembre potrebbe essere convocato per i Mondiali in Qatar (se non andasse, invece, potrebbe ancora optare per l’Italia, avendo il doppio passaporto, anche se il calciatore ha fatto capire che «ormai le scelte sono fatte e cambiare sarebbe molto brutto»). Le sue prestazioni, inoltre, gli sono valse il premio di giocatore di B del mese di settembre battendo Florian Ayé del Brescia, Jeremy Menez della Reggina e Salvatore Esposito della SPAL. Un mese in cui ha segnato tre gol in tre partite, che hanno portato due vittorie per 1-0 e un pareggio, risultati che hanno lanciato il Bari.
In mezzo c’è un percorso di crescita solo apparentemente lineare, che lo ha visto arrivare nell’estate del 2019 al Parma (in quel momento ancora in A, quindi un salto di quattro categorie), ma andare subito in prestito all’Arezzo in C, dove aveva giocato 16 partite, quasi sempre entrando a partita in corsa, segnando appena un gol. Meglio era andata a Mantova, sempre in C: alla prima stagione da titolare aveva segnato 9 reti e impressionato per la sua forza fisica, convincendo il Bari a puntare su di lui per tornare in B. La scorsa stagione il contributo di Cheddira era risultato decisivo per la promozione, ma più che per i gol – 6 in 37 partite – è stata la sua interpretazione generosa del ruolo a risaltare e farne uno dei giocatori più amati dai tifosi. Schierato accanto a una punta più tecnica, Antenucci, e a un trequartista, solitamente Botta, Cheddira si è infilato perfettamente nel gioco di Michele Mignani, che gli chiede un grande lavoro con e senza palla. Cheddira è uno di quegli attaccanti che non si risparmia mai: feroce nel pressing, sfiancante per le difese avversarie con le sue progressioni e i continui scatti in profondità. Tutto questo impegno, però, spesso finiva per pagarlo in fase di realizzazione, mostrando alcuni limiti quando si trattava di concludere.
___STEADY_PAYWALL___
Stupisce quindi, almeno in parte, l’incredibile avvio realizzativo di questa stagione, in una categoria più difficile, dove forse era lecito aspettarsi un tempo di assestamento. Ottobre non è neanche a metà e Cheddira ha già migliorato nettamente il suo record di gol in una stagione (13 in 10 partite, solo in serie D era arrivato in doppia cifra segnando 10 gol). Alla prima presenza stagionale, contro il Padova in Coppa Italia, l’attaccante del Bari ha segnato una doppietta, migliorandosi poi nel turno successivo contro il Verona, a cui ha segnato tre gol in una sorprendente vittoria per 4-1. Particolarmente brillante la sua finalizzazione in occasione del primo gol, una bellissima azione in verticale del Bari che Cheddira ha impreziosito con una sterzata che ha mandato al bar Gunter prima della conclusione.
In Serie B, finora, è stato strabordante: dopo essere rimasto a secco alla prima col Parma (in cui comunque si è procurato un rigore e ha servito un assist), la squadra da cui il Bari ha riscattato il cartellino in estate, Cheddira ha segnato 8 gol in 7 presenze. Contro il Brescia primo in classifica, e tra i favoriti per la promozione, ha segnato due gol, in una vittoria per 6-2 che ha portato l’entusiasmo alle stelle in una piazza piena di passione che ora sogna il ritorno in A. Grazie a queste sei reti il Bari è salito in testa alla classifica insieme alla Reggina, primato che ha conservato grazie a una vittoria di misura con il Venezia, in cui Cheddira ha coronato l’ennesima grande prestazione segnando il rigore decisivo nel finale.
Se il Bari è il miglior attacco della B, pur essendo la quinta squadra per tiri in porta del campionato, i meriti sono di Cheddira: l’attaccante del Bari è primo in Serie B per tiri totali, 31, e primissimo per tiri in porta 18 (dove segna praticamente una volta su due). In questa prima parte di stagione la sua capacità di crearsi occasioni da gol e di essere efficiente nel realizzarle è stata a livello dei migliori centravanti al mondo.È come se un istinto latente da goleador fosse all’improvviso uscito a 24 anni, permettendogli di segnare anche reti dall’alto coefficiente di difficoltà, come quella contro il Cagliari, dove a un difficile controllo di petto è seguito un tocco di tacco esterno in anticipo che ha bruciato l’uscita di Radunovic e regalato tre punti al Cagliari, oppure il colpo di testa appena sfiorato nel primo gol segnato al Brescia – molto simile a quello segnato in torsione contro il Cosenza, e lo scavetto a tu per tu col portiere nel secondo.
Ma non sono solo i gol, che pure basterebbero. Cheddira è un ciclone, il suo contributo al gioco è totale: spizza ogni pallone alto, vince una caterva di duelli, gioca spalle alla porta, copre i compagni, crea occasioni dal nulla. Quando abbassa la testa e punta la porta avversaria magari non è bello da vedere, ma è facile che possa succedere qualcosa. Inoltre è molto mobile: può ricevere sulla sinistra e rientrare dentro al campo o, meno spesso, a destra per arrivare sul fondo. In questo modo ha già servito un paio di assist a Folorunsho, un altro giocatore che si sta mettendo in evidenza nella squadra di Mignani.
Essere così presente poi lo aiuta anche in zona gol. Guardate ad esempio tutto quello che fa prima del gol alla SPAL. Se nel ritrovarsi il pallone tra i piedi dopo il palo può essere considerato fortunato, è una fortuna che Cheddira si è meritato.
Cheddira è la sorpresa di questa serie B, che pure sarà lunghissima e molte cose possono succedere. Soprattutto è improbabile che possa continuare con questa media gol. Probabilmente a un certo punto rallenterà, ma è indubbio che abbia drasticamente alzato il livello del suo calcio, aprendosi nuovi orizzonti. Il merito è anche del suo allenatore Mignani: il suo Barigioca un calcio diretto e fresco che sta portando i suoi frutti, nonostante sia una neopromossa e lui è alla prima esperienza in B. Non è una squadra che insiste sul possesso palla, ma è molto diretta quando si tratta di attaccare, con tutti i calciatori che sanno cosa devono fare e come farlo. Quando non ha la palla può essere estremamente aggressiva, ma è anche capace di difendersi bene nella propria metà campo contro squadre tecnicamente più forti, come accaduto ad esempio contro il Cagliari. È un calcio che calza perfettamente con le caratteristiche di Cheddira e che lo sta esaltando come forse era impossibile aspettarsi.
Inoltre sembra esserci una grande sintonia tra il calciatore e l’ambiente. Soprannominato “Walo” fin da piccolo, a Bari viene chiamato “Walino” (nonostante sia alto quasi 190 centimetri) perché è il diminutivo di Pasquale, un nome molto comune da quelle parti, almeno come raccontato dallo stesso Cheddira. Anche con i compagni l’intesa sembra eccezionale, e Cheddira non fa altro che ringraziare ed esaltare il gruppo in ogni intervista.
Ovviamente, viste le sue prestazioni, la Serie A è alla finestra. Già si parla di un forte interesse della Sampdoria per gennaio, ma anche di Napoli, Torino e Fiorentina (che sembra di nuovo alla ricerca di un centravanti). Solo pochi anni fa era difficile prevedere un futuro così radioso per Cheddira, oggi, invece, sembra solo questione di tempo.
Marco D'Ottavi è nato a Roma, fondato Bookskywalker e lavorato qui e là.
FAQs
Che nazionalità è Cheddira? ›
Walid Cheddira (in arabo: وليد شديرة; Loreto, 22 gennaio 1998) è un calciatore marocchino naturalizzato italiano, attaccante del Bari e della nazionale marocchina.
Dove ha giocato Cheddira? › Come si chiama l'attaccante del Bari? ›Walid Cheddira, attaccante del Bari, è stato convocato dal ct Hoalid Regragui per far parte della rosa del Marocco per Qatar 2022. La punta dei galletti è capocannoniere in Serie B con 9 gol. La prima convocazione era arrivata la scorso settembre grazie al grande impatto avuto.
Quanto prende di stipendio Cheddira? ›Quanto vale Cheddira
Al Tardini il centravanti percepiva quasi 200mila euro all'anno e a Bari ha firmato un contratto fino al 2025 da circa 300mila euro a stagione.
Il Patrimonio Netto è positivo e ammonta a € 547.753 e comprende il capitale sociale per € 2.000.000 e la perdita di esercizio per € 1.452.248.
Quanti gol ha segnato Walid Cheddira? ›L'attaccante ha segnato 15 gol in questo campionato, il che lo posiziona al 1° posto in classifica, a pari merito, nella competizione nel 2022/2023, mentre si posiziona al 6° posto, sempre a pari merito, per assist in Serie B in questo campionato, avendo regalato 5 passaggi vincenti. Ha ricevuto 1 cartellino rosso.
Chi è il commissario tecnico del Marocco? ›Walid Regragui (in arabo: وليد الركراكي; Corbeil-Essonnes, 23 settembre 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore marocchino, di ruolo difensore, commissario tecnico della nazionale marocchina.
Dove gioca Bogdani? ›Terminato il prestito rientra al Chievo.
Chi è il numero 10 del Bari? ›# | Giocatori | Età |
---|---|---|
10 | Rubén Botta Trequartista | 33 |
63 | Nicola Bellomo Trequartista | 32 |
14 | Gregorio Morachioli Ala sinistra | 23 |
19 | Cristian Galano Ala destra | 32 |
A Bellomo il 63, a Folo il 90.
Quanto guadagna Brunori a Palermo? ›
Il centravanti, quando era in prestito, aveva uno stipendio da 110mila euro. Ora che si è trasferito a titolo definitivo e che, soprattutto, si è dimostrato fondamentale, avrà certamente alzato la posta in palio in sede contrattuale.
Quanto guadagna un giocatore di calcio a 5 Serie B? ›Nella serie cadetta, invece, comincia a essere possibile (ma non necessariamente presente) un ingaggio vero e proprio, che però non permette certo di vivere di calcio a cinque, dato che di norma è inferiore ai 1000 euro al mese.
Quanto è uno stipendio normale? ›In linea generale, lo Stipendio Medio in Italia è di circa 30.000 € annui (RAL lorda annuale) , che corrispondono a circa 2.500 € mensili lordi, cioè circa 1.600 € netti al mese per 13 mensilità. Se vuoi sapere con precisione lo stipendio netto mensile dalla ral lorda annuale consulta il nostro calcolatore.
Qual è la rivale del Bari? ›Il derby di Puglia è l'incontro tra Bari e Lecce, le due società pugliesi che si sono affrontate più volte nella massima divisione calcistica italiana. È un importante evento sportivo della Puglia, molto sentito per la storica rivalità fra le due tifoserie.
Quanto costa comprare il Bari? ›Oltre 100 milioni di euro per iniziare la trattativa: il Bari calcio è una società dai conti d'oro. Il Bari in serie A non vale meno di 100 milioni di euro.
Qual è la prima squadra della Puglia? ›Pelé segnò il suo storico gol numero 1000 al Maracanà, su rigore, il 19 novembre 1969.
Chi ha segnato più gol in assoluto? ›La FIFA riconosce ufficialmente al brasiliano Pelé il titolo di miglior marcatore della storia, malgrado l'effettiva quantità di realizzazioni sia stata oggetto di dibattito. Considerando le sole competizioni ufficiali, il numero di gol (stimato in oltre 1 000 marcature) viene ridotto a 757.
Chi è che ha segnato più gol in tutto il mondo? ›Il miglior marcatore di tutti i tempi è Cristiano Ronaldo: 842 gol per lui. L'ex attaccante della Juventus, protagonista di una carriera straordinaria e plurivincitore del Pallone d'Oro, insegne il primo posto: ad oggi è a quota 819 gol e a brevissimo supererà Bican.
Perché si chiama Marocco? ›Il toponimo Marocco deriva dal nome della città di Marrakesh, traslitterazione francofona dell'arabo Marrākuš, derivato a sua volta dal termine berbero Mur-Akush (ossia Terra di Dio), che nel Medioevo era conosciuta in Europa come "Città di Marocco"; il nome di Marrakesh (o anche Marrakech) venne assegnato alla città ...
Quanti anni ha Walid Regragui? ›
Dove vive re del Marocco? ›La Dâr-al-Makhzen è la residenza ufficiale dei sovrani del Marocco. Si trova nella capitale marocchina, Rabat, capoluogo dell'omonima prefettura nella regione di Rabat-Salé-Kenitra. Visione d'insieme del Palazzo reale.
Chi è il numero 12 dell'italia? ›Difensori: 15 Acerbi, 23 Bastoni, 19 Bonucci, 3 Chiellini, 2 Di Lorenzo, 13 Emerson, 24 Florenzi, 4 Spinazzola, 25 Toloi. Centrocampisti: 18 Barella, 16 Cristante, 8 Jorginho, 5 Locatelli, 7 Pellegrini, 12 Pessina, 6 Verratti.
Quanto vale la rosa del Bari? ›L'attuale rosa del Bari vale, secondo i dati estrapolati dal sito Transfermarkt, complessivamente 7,34 milioni di euro.
Chi è il vice capitano del Bari? ›Sarà Simone Vergassola il vice allenatore del Bari, con Mignani, secondo quanto rivela Il Corriere dello Sport in edicola. Era già stato con lui al Modena nell'ultima stagione, dopo aver fatto da vice al Siena, di cui era stato capitano e bandiera.
Chi è il numero 99 del Napoli? ›Numero di maglia | Nome e Cognome | Peso |
---|---|---|
Centrocampisti | ||
68 | Lobotka S. | 68 kg |
20 | Zielinski P. | 76 kg |
99 | Anguissa A. | 78 kg |
E Ndombele vuole la 91.
Chi è il numero 77 della Roma? ›2019-oggi: Henrikh Mkhitaryan (A)
Il 77 è il numero di Henrikh Mkhitaryan.
Intanto solo uno dei grandi calciatori del panorama calcistico mondiale è arrivato ad un passo dalla finale e stiamo parlando di Messi. Per alcuni è lui il G.O.A.T. del mondo del calcio, ossia il calciatore più forte di tutti i tempi, ma secondo le capre, in inglese goat, non è così. Le capre scelgono il G.O.A.T.
Chi è il giocatore più bravo del mondo? ›Lionel Messi passa dal secondo al primo posto, mentre il suo storico rivale Cristiano Ronaldo sprofonda dall'ottava alla cinquantunesima posizione. Il quotidiano inglese The Guardian ha pubblicato oggi la sua classifica dei 100 migliori calciatori al mondo.
Che nazionalità è origini? ›
Divock Okoth Origi (Ostenda, 18 aprile 1995) è un calciatore belga di origini keniote, attaccante del Milan e della nazionale belga. I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Che nazionalità è Son? ›Son Heung-min | |
---|---|
Nazionalità | Corea del Sud |
Altezza | 183 cm |
Peso | 77 kg |
Calcio |
L'attaccante ha segnato 8 gol in questo campionato, il che lo posiziona al 1° posto nella competizione nel 2022/2023, mentre si posiziona al 2° posto per assist in Serie B in questo campionato, avendo regalato 4 passaggi vincenti.
Quanto prendono i giocatori del Bari? ›Per quanto riguarda l'AS Bari c'è subito da dire che spetta ad Almiròn il gradino più alto del podio col suo milione di euro, seguito a ruota da Barreto con 950 mila euro. Donati ed il "fuori rosa" Langella dividono la terza piazza con 700 mila euro.
Quanto è stato pagato Origin? ›Origi al Milan, c'è l'accordo: contratto di 3 anni con ingaggio di 3,5 milioni a stagione.
Quanti gol ha fatto orighi? ›In totale, nella sua carriera in Premier League, ha collezionato 107 partite, con 22 gol e 6 assist.
Quanti goal ha fatto origi al Liverpool? ›Stagione | Squadra | Goal |
---|---|---|
2022-2023 | A.C. MILAN | 2 |
2015-2016 | LIVERPOOL | 1 |
2014-2015 | LILLE | 8 |
2013-2014 | LILLE | 5 |
Son indossa una maschera protettiva a causa di un brutto infortunio rimediato in Champions League nella sfida contro il Marsiglia dello scorso 1 novembre: in quell'occasione, l'attaccante della Corea del Sud si era scontrato col volto contro la spalla il difensore Mbemba, dovendo subire un'operazione facciale dopo il ...
Quanto Prende Son? › Quanti gol a son? ›Son Heung-Min è nato in Korea Republic e ha 30 anni. La sua altezza è 184 cm ed il suo peso è 77 kg. Nella English Premier League stagione 2022/23, Son Heung-Min ha giocato 23 partite (più 3 come riserva). Hanno effettuato 30 tiri in porta su un totale di 43 tiri e hanno segnato 6 goal (5,62 xG).
Quanti gol ha fatto Bettega in carriera? ›
Giocò in totale 481 partite con la maglia bianconera (326 in Serie A, 73 in Coppa Italia, 31 in Coppa dei Campioni, 8 in Coppa delle Coppe e 42 in Coppa UEFA), segnando 178 gol (129 in Serie A, 22 in Coppa Italia, 7 in Coppa dei Campioni, 1 in Coppa delle Coppe e 19 in Coppa UEFA, terzo dietro ad Alessandro Del Piero e ...
Quanti gol ha fatto Ebram? ›Nella Italian Serie A stagione 2022/23, Tammy Abraham ha giocato 19 partite (più 6 come riserva). Hanno effettuato 23 tiri in porta su un totale di 39 tiri e hanno segnato 6 goal (10,39 xG). Tammy Abraham in media esegue 15 passaggi ogni partita con una percentuale di passaggi completati del 70% e effettua 3 assist.
Quanti gol ha fatto Rigano? ›Presenze e reti nei club
Durante la carriera ha giocato più di 520 incontri segnando più di 273 gol, alla media di 0,53 gol a partita. Ha giocato in quasi tutti i livelli del calcio italiano, dalla Seconda Categoria alla Serie A.
Il patron partenopeo ha una nuova squadra e con 3 milioni acquisita dal Comune la. Aurelio De Laurentiis, da ieri sera, è il nuovo presidente del Bari.